Lavinia Cioli

Categoria: Uncategorised Pubblicato: Martedì, 19 Marzo 2019 Scritto da Administrator - Lavinia

CHI SIAMO

 Lavinia Cioli

  Lavinia Cioli

  web: www.laviniacioli.it

  Canale Youtube: Lavinia Cioli

 

  Carica ricoperta nell'Associazione
  Segretario
  dal 5 Giugno 2014

 

 Lavinia Cioli diplomata in pianoforte (Conservatorio Statale “G. Frescobaldi” di Ferrara) e laureata in Psicologia con il massimo dei voti (“Università degli Studi di Firenze”) e Laureata (I livello) in Musica Corale e Direzione di Coro (Conservatorio Statale “L. Cherubini” di Firenze). Ha approfondito lo studio di tecnica ed espressione pianistica con docenti quali G. Musiani e R. Cellini. Ha partecipato a seminari di Studio tenuti dai Maestri M. Fracassini, F. Lombardo.

Ha iniziato gli studi musicali all’età di 4 anni e sin da bambina ha ricevuto ottimi riconoscimenti in campo artistico. Terzo Premio al Concorso Pianistico Nazionale “B. Pasquini“, all’età di 12 anni si è esibita nella chiesa di San Cristoforo a Lucca nel suo primo concerto solista. Sin dagli anni ’90 ha suonato in concerti e manifestazioni culturali  a Montecatini Terme, Pistoia e Bologna.

Dal 2005 è Direttore del Gruppo Corale “Vergine dell’Umiltà” presso la Basilica – Santuario “Madonna dell’Umiltà” di Pistoia e dal 2007 anche del gruppo “Cantori di S. Michele”, di Villa di Piteccio (PT). Con queste formazioni si è esibita spesso (dal 2007 al 2011) in manifestazioni organizzatiedalla Comunità Valleriana (Arcidiocesi di Lucca) e nel 2007 ha eseguito in concerto alcuni brani di propria composizione. Nel 2009, invece, ha partecipato, sempre in qualità di Direttore di coro, al Concerto Natalizio “Il mondo la sua luce vedrà – 30 anni di RVS”, presso i locali della Chiesa Evangelica di Firenze.

Si esibisce come solista e in formazioni da camera; dal 2007 al 2009 ha collaborato, come pianista accompagnatore, con il mezzo soprano M. G. Alessandrini per concerti e per l’incisione di alcuni brani raccolti nel CD “Opera live vol.- 2”. Sempre come pianista accompagnatore nel 2009 ha partecipato al Festival Internazionale “F. Cesi – Todi Acquasparta 2009”. Nel 2010 ha suonato alla manifestazione “Music 4 Haiti – Gran Galà di Beneficienza per le vittime del terremoto di Haiti”, presso il Teatro Comunale “G. Verdi” di Terni. Si è esibita in concerto anche nell’ambito della IV edizione del Festival Internazionale “F. Cesi”. Nel settembre dello stesso anno ha preso parte al Concerto “W L’Italia” in occasione del gemellaggio Roma III-Cipro, Auditorium di Aglantia, Nicosia (Cipro).

Dal 2011 si esibisce anche con il Trio “Piano Sopra’l Cor assieme al soprano E. Materazzi e E. Butteri (corno); con questa formazione da camera ha tenuto concerti a Pistoia, Arezzo, San Quirico D’Orcia. Nel 2012 ha partecipato, come Direttore dei due gruppi corali “Vergine dell’Umiltà” e “Cantori di S. Michele”, all’ “International Winter Choir Fest”, presso la Chiesa dei Sette Santi Fondatori, Roma.

Si è esibita in concerto in numerose città italiane: Lucca, Borgo San Lorenzo (Teatro Giotto), Pistoia, Firenze (Palazzo Tornabuoni), Venezia (Palazzo Albrizzi, in duo con il violinista L. Bitetti), Matelica – Marche (in duo con G. Falcioni, Corno), Todi, Terni, Bologna.

Nel dicembre 2013 dello stesso anno ha eseguito, assieme al M° G. Cosmi (curatore della revisione) la Riduzione per Pianoforte a 4 mani dell’ultimo tempo del Quartetto in Re, di G. Puccini (Inedito, conservato nella Casa Museo Puccini di Celle di Puccini, LU.

Nel 2014 è uscito il cd “PerCIO’” (G. Falcioni, corno; L. Cioli, pianoforte), in cui si è occupata anche dell’arrangiamento di parte dei brani. Nel luglio dello stesso ha eseguito assieme al M° G. Cosmi la Riduzione per Pianoforte a 4 mani dell’ultimo tempo del Quartetto in Re e l’inedito Marcia per Organo di G. Puccini sul pianoforte del Maestro, presso la villa di Torre del Lago Puccini, alla presenza della nipote del Compositore (articolo su “La Gazzetta di Viareggio“). Sempre nello stesso anno si è esibita in concerto con il duo Waldhorn (G. Falcioni, Corno; L. Cioli, pianoforte) presso la Basilica Superiore di San Francesco, Assisi ed ha preso parte come pianista alla manifestazione “Cori in Concerto”, Lucca.

Nel corso del 2016 ha collaborato (come basso continuo) con l’Associazione “Firenze Musica”, esibendosi in concerto, nella cornice del Complesso Monumentale dei Girolamini (Napoli), assieme al coro “Città di Firenze” diretto dal M° C. Anastasi in occasione della presentazione di brani inediti di Donato Ricchezza.

Socio fondatore dell’Associazione “Etruria Faber Music”, ne ricopre ad oggi il ruolo di segretario e referente della sezione pistoia.

Ha composto brani di musica sacra e dal 2003 risulta iscritta alla S.I.A.E. con la qualifica di compositore e autore parte letteraria (posizione S.I.A.E. n° 145155)

Visite: 11977