Home
Esiti Premio Letterario Nazionale Maria Maddalena Morelli
Premio Letterario Nazionale
MARIA MADDALENA MORELLI
"CORILLA OLIMPICA"
- Città di Pistoia -
V Edizione 2022
Melissa Di Terlizzi (Trinitapoli - BT)
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia: Finalisti della V Edizione
presso Sala Maggiore del Comune di Pistoia (Piazza Duomo 1 - Pistoia).
Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica”: vita e opere di una poetessa pistoiese del XVIII secolo
L’Associazione Etruria Faber Music, grazie al sostegno e alla collaborazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, ha voluto fortemente l’organizzazione di un pomeriggio dedicato alla riflessione e alla riscoperta di una delle figure centrali della letteratura italiana settecentesca di stampo femminile, ossia Maria Maddalena Morelli.
Figura particolare per l’età in cui visse, nel 1771 la poetessa pistoiese Maria Maddalena Morelli (1727-1800) entrò a far parte dell’Accademia romana dell’Arcadia, con lo pseudonimo di Corilla Olimpica. La fama della Morelli andò sempre aumentando, così che il 31 agosto 1778 ottenne dal Papa Pio VI sia l’assenso all’incoronazione di poetessa laureata (la corona, a oggi, è conservata nella Basilica - Santuario della Madonna dell’Umiltà di Pistoia) e sia il conferimento del titolo di Nobile Romana.
E proprio al fine di ricordare la figura di un’artista così eclettica, che dal 2017 – anno importante per Pistoia, in quanto eletta come Capitale italiana della Cultura – l’Associazione Etruria Faber Music ha indetto una nuova avventura culturale. Grazie al patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Pistoia è nato il Premio Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica” – Città di Pistoia, un premio di rilievo nazione e internazionale che ha come scopo sia la riscoperta di aspetti storico-culturali pistoiesi, sia il contribuire alla libera diffusione e fruizione dell’arte letteraria in tutte le sue espressioni. Il premio prevede un’unica sezione a tema libero - solo poesia - con l’intento principale di sondare le voci poetiche emergenti permettendone la diffusione, e premiando quelle eventuali eccellenze che, solitamente, rimarrebbero nel proprio anonimato.
RELATORI
Erika Bertelli: Italianista, è dottoressa di ricerca in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica (titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze). Nel 2013 ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Fa parte del “Centro di Ricerca Anazetesis” e dal 2012 ha partecipato a numerose presentazioni di libri ed è intervenuta a convegni in Italia e all’estero, tra i quali si segnalano: Convegno internazionale 150 Jahre Pirandello (Bonn, 1 – 2 dicembre 2017); Congresso Adi La letteratura italiana e le arti (Napoli-Università Federico II, 7-10 settembre 2016); Giornata di studio Lieu commun et cliché dans la culture italienne du Moyen âge à nos jours (Université Sorbonne, 20 maggio 2016); Convegno Le forme del testo. Editoria e filologia in Italia tra Otto e Novecento (Università degli studi di Firenze, 17-18 maggio 2016).
Matteo Mazzone: Storico della lingua italiana, è dottore di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana e Linguistica (titolo conseguito presso l'Università di Firenze). Si occupa principalmente dello studio delle traduzioni toscane e cinquecentesche del "De architectura" di Vitruvio, analizzandone la lingua e il lessico artistico-architettonico in esse contenuto. Altri interessi di ricerca riguardano lo studio dei regionalismi d’ambito architettonico e l’analisi della lingua di Carlo Emilio Gadda. Collabora con la Redazione della Consulenza Linguistica dell’Accademia della Crusca e nel gennaio 2017 è nominato presidente del Premio Letterario Maria Maddalena Morelli – Città di Pistoia. Attualmente, oltre a svolgere attività di insegnamento presso istituti di scuola secondaria della città di Pistoia, è professore a contratto di “Lingua e Linguistica Italiana” presso l’Accademia del Lusso di Milano. È socio dell’AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano) e socio dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana).
Cerchiamo Collaboratori
E' iniziato il nuovo anno e Etruria Faber Music ha bisogno di voi!
Si cercano volontari per i seguenti settori:
Stampa
Gestione sito web
Sezione Letteraria
Sezione Musicale
Rapporti con Istituzioni
Foundraising
scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!